
Ciclo Produttivo
Dal Tessuto al capo finito
La nostra fabbrica è verticale; entrano materie prime ed escono capi finiti, seguendo ogni passaggio della produzione. Un’esperienza unica e per questo vogliamo, in questa sezione descrivervi il percorso per arrivare al capo finito, illustrando le varie fasi di lavorazione e le macchine impiegate che sono tutte interne al nostro stabilimento di Ponte di Colle, in provincia di Prato.
Macchine + Tecnologia + Ricerca + Fattore umano = Beste
Magazzino Materie Prime

Specola Controllo Tessuto
Il tessuto greggio viene ispezionato da personale altamente specializzato e catalogato di prima e di seconda scelta, il tessuto non idoneo viene scartato già in questa fase.
Magazzino Robottizzato Filati
Il filato, sia greggio che tinto in filo viene immagazzinato in modo completamente automatico a mezzo di un robot gestito da un computer.


Magazzino Robottizzato Greggio
Il tessuto, arrotolato su grandi bobine di migliai di metri è immagazzinato a mezzo di un robot gestito da computer.
Laboratorio Tecnologico

Xenotest
Con questo strumento vengono misurate alterazioni ottiche e meccaniche del tessuto a seguito di simulazioni di influssi atmosferici, quali irradiazione, calore e umidità.
Martindale
Il Martindale è uno strumento utilizzato per valutare la resistenza all’usura di tessuti e pelli (naturali o sintetici). In particolare vengono analizzati: la resistenza alla rottura, il pilling, i cambiamenti di colore e la perdita di peso.


Dinamometro
Il dinamometro è uno strumento di misura utilizzato per determinare l’entità di una forza applicata su tessuti ortogonali. In particolare i test che vengono svolti sono: resistenza alla trazione e allo scorrimento sulle cuciture, estensione residua e delaminazione per i tessuti accoppiati.
Wascator
Il Wascator è una lavatrice che riproduce tutti i lavaggi (domestici e non) ed è utilizzato nei laboratori tecnologici tessili per determinare il restringimento, la stabilità dimensionale e l’aspetto dopo lavaggio.


Gyrowash
Il Gyrowash viene utilizzato per determinare le solidità al lavaggio acquoso, al lavaggio a secco e all’acqua clorata.
Preparazione

Linea Lavaggio, Candeggio & Mercerizzo
Si tratta di una delle operazioni più importanti che vengono fatte prima della tintura ed è fondamentale per la perfetta riuscita dell’aspetto e mano finale del tessuto. In una sola macchina il tessuto viene lavato, candeggiato (cioè reso bianco) e mercerizzato (trattamento alcalino molto forte che rende affini alla tintura le fibre).

Bruciapelo
Il tessuto viene trattato in questa macchina con una fiamma alimentata a gas che “brucia” i peli superficiali delle fibre in modo da rendere il tessuto più pulito al tatto e alla visione superficiale.

Impregnatrice Enzimi
Il tessuto viene impregnato con enzimi organici che “puliscono” la corteccia esterna del cotone lavorando per 24 ore sul tessuto che viene fatto ininterrottamente ruotare.

Trattamento e Asciugatura
E’ la riproduzione di quello che avviene in Cesto ma con caratteristiche un po’ più industriali e riproducibili. Non si raggiungono le mani e gli aspetti del trattamento in cesto ma si riproducono in modo simile.

Jigger Preparazione
Macchina che, lavorando il tessuto in largo prepara il tessuto con lavaggio e candeggio dello stesso, preparandolo alle operazoni successive di tintura.
Cesti Tintura & Trattamenti
Il tessuto viene lavato e trattato in questi enormi “tambler” per renderlo speciale, unico e con un tipo di lavorazione che è artigianale e allo stesso tempo davvero unica. Vengono usati enzimi, ammorbidenti e pietre che vengono inserite nella macchina insieme al tessuto per ottenere effetti molto particolare.

Tambler Asciugatura Tessuti
Cesti rotativi dove il tessuto viene asciugato con getti di vapore secco che danno al tessuto rientro ed elasticità unici.

Lavaggio a Secco Idrocarburi
In Beste rispettiamo l’ambiente e per questo ci siamo dotati di una macchina, di LAVAGGIO A SECCO che usa IDROCARBURI, perfettamente ecologica e che non inquina; questo tipo di lavaggio a secco è riconosciuto come il più ecologico di quelli esistenti.


Foulard Tintura
Macchina di tintura in CONTINUO del tessuto. Il colore viene depositato con % variabili da tessuto a tessuto; questo tipo di tintura è adeguato per lotti di lunghezza consistente (minimo 1500 metri a colore).
Laboratorio Chimico
Robot Prove Tintura
Un macchinario totalmente computerizzato, in grado di gestire la pesatura delle polveri dei coloranti, la preparazione della soluzione e la tintura di un Campione di varie dimensioni di tessuto. La macchina lavora 24 ore al giorno in modo completamente automatico.


Rotativa Prove Tintura
Macchina semi automatica in grado di tingere campioni di tessuto dentro a un recipiente di acciaio; perfetta per rapporti bagni piccoli.
Foulard Laboratorio
Macchina che riproduce in miniatura il foulard di tintura dove viene realizzata la produzione.


Lampada Controllo Colore
Box certificato con 6 tipi di luce diversa per il Controllo delle tonalità dei colori prima della spedizione. Sotto queste luci si può vedere come i colori reagiscono alla luce fredda, calda, Uv o anche incandescente, e altre combinazioni, in base alle esigenze del cliente.
Sistema Dosatura Coloranti Campionario
In Beste nessuna persona tocca o manipola polveri di colorante, ausiliari chimici o altro perchè abbiamo tre impianti che gestiscono con un controllo computerizzato il tutto; da dosaggi di 0,1 grammo di colorante a kg di acidi o alcali.

Tintoria
Apricorda
Il tessuto viene allargato in modo da poter esere asciugato disteso nell’operazione successiva.


Jet Isaka Tintura in Corda
Il tessuto viene tinto in “corda” ovvero tinto con la massima penetrazione e profondità; questo è il sistema più costoso ma che rende il tessuto più ricco; è quello dove la Beste ha il know how maggiore e che utilizza di più.

Jet Thies Tintura in Corda
Il tessuto viene tinto in “corda” ovvero tinto con la massima penetrazione e profondità; questo è il sistema più costoso ma che rende il tessuto più ricco; è quello dove la Beste ha il know how maggiore e che utilizza di più.
Flow Tintura Corda Produzione
Il tessuto viene tinto in “corda” ovvero tinto con la massima penetrazione e profondità; questo è il sistema più costoso ma che rende il tessuto più ricco; è quello dove la Beste ha il know how maggiore e che utilizza di più.

Flow Tintura Corda Prototipia
Il tessuto viene tinto in “corda” ovvero tinto con la massima penetrazione e profondità; questo è il sistema più costoso ma che rende il tessuto più ricco; è quello dove la Beste ha il know how maggiore e che utilizza di più.


Flow Tintura Corda Prove
Il tessuto viene tinto in “corda” ovvero tinto con la massima penetrazione e profondità; questo è il sistema più costoso ma che rende il tessuto più ricco; è quello dove la Beste ha il know how maggiore e che utilizza di più.
Jigger Tintura Sotto Pressione
Questa tintiura viene effettuata in largo in un autoclave dove viene usata la pressione atmosferica modificata per tingere fibre (poliestere per esempio) che hanno necessità di queste condizioni per essere tinte.


Sistema Automatico Dosaggio Coloranti
In Beste nessuna persona tocca o manipola polveri di colorante, ausiliari chimici o altro perchè abbiamo tre impianti che gestiscono con un controllo computerizzato il tutto; da dosaggi di 0,1 grammo di colorante a kg di acidi o alcali.
Camera Oscura
Luogo neutralizzato da infiltrazioni esterne dove vengono controlati a occhio umano i colori realizzati nei vari tipi di tintura, con correzioni regolate dal tecnico tintoriale.

Finissaggio

Ramosa
In questa macchina si asciuga e si fissa il tessuto in modo da renderlo stabile ai rientri (vapore, acqua, lavaggio a secco).
Enairgy
Altra macchina che completa il ciclo del lavaggio e trattamento tessuti: è un lavaggio più blando ma dove comunque il tessuto viene lavato e “sbattuto” su pareti mobili che lo ammorbidiscono.


Smeriglio a Diamante
Il tessuto viene abrasionato con una carta smeriglio in modo da creare la mano/aspetto simil mano pesca; l’effetto è sorprendente ma la macchina è regolata con alta precisione perchè il rischio maggiore è quello di strappare il tessuto se la pressione dovesse essere troppo elevata.

Smeriglio a Spazzola
Il tessuto viene abrasionato con una carta smeriglio in modo da creare la mano/aspetto simil mano pesca; l’effetto è sorprendente ma la macchina è regolata con alta precisione perchè il rischio maggiore è quello di strappare il tessuto se la pressione dovesse essere troppo elevata.
Garzo Lana a Bagnato
Il tessuto viene garzato bagnato, ovvero abrasionato con un verso in modo da allungare il pelo e renderlo simile a una pelliccia.Il trattamento fatto a bagnato aiuta a non spezzare la fibra perché appunto più elastica.

Cimatrice
Questa macchina è paragonabile a un rasoio che taglia la barba; il tessuto infatti passa su una lama affilatissima che taglia i peli superficiali; il tutto per rendere più pulita e rasata allo stesso livello la parte del tessuto del diritto.

Linea in Continuo Garzatura Cimatura
Il tessuto viene garzato con questa macchina per tirare fuori il pelo e rendere la superficie simile a una pelliccia; a seconda delle fibre garzate possono venire aspetti molto diversi tra di loro.


Calandra Cotoniera
E’ uno stiro industriale, viene fatto con l’ausilio di temperatura e di pressione che può variare da 0 a 300 tonnellate per centimetro quadro.
Sanfor
La macchina in termini tecnici si chiama Sanfor e il tessuto, a mezzo di un materasso morbido viene costretto a compattarsi su se stesso su una superficie di acciaio per evitare che successivamente il tessuto possa accorciarsi o allungare nelle fasi di stiro o lavaggio del capo.


Vaporizzo
Il tessuto viene investito da una enorme dose di vapore, in modo da farlo rientrare e compattare evitando cali e quindi difetti nelle successive operazioni di taglio e cucitura.
Equalizzo
Il tessuto viene arrotolato con vapore e con una catena con aghi stabilizzatrice che permette di trasportarlo senza tensioni fino alla realizzazione della classica “pezza su tubo” con cui vengono commercializzati i tessuti.


Decofast
Il tessuto viene stirato come si fa normalmente col ferro da stiro in capo.
Accoppiatrice
Questa è una macchina di alta precisione; un tessuto viene accoppiato su un altro mettendo nel mezzo una quantità di colla di pochissimi grammi a metro (si parla di 3 grammi a metro quadro) in grado di saldare i due tessuti in modo definitivo.


Specola Controllo Tessuto Tinto
Dopo l’operazione tintoriale il tessuto viene ispezionato da personale altamente specializzato che controlla uniformità, tono colore e aspetto del tessuto prima di procedere alla fase successiva di finissaggio.

Specola Controllo Tessuto Finito
Alla fine del ciclo produttivo il tessuto viene ispezionato in modo accurato, segnalando uno ad uno tutti i difetti presenti da personale altamente specializzato il quale compila anche un report che viene inviato al cliente dove si può vedere come su una mappa le difettosità presenti sul tessuto.
Laboratorio Cucito

Taglio Automatizzato
Taglio completamente elettronico, dotato di lama ruotante che lavora su un tappeto aspirato, gestito dal computer e dal relativo CAD esegue un millimetrico taglio delle parti componenti il capo finito.

Taglio Laser
Laser a fascio di luce, esegue tagli con precisione micrometrica su materiali sintetici, oltre ad inicisioni e disegni grafici sugli stessi.
Pressa a Carosello
Elemento indispensabile per la realizzazione di capi termosaldati comprime a caldo e successivamente a mezzo aria aspirata fredda le due parti di tessuto da incollare sfruttando la termosensibilità della colla. Il rispetto die tempi e delle persioni di schiacciamneto è gestito da un microcomputer che memorizza i dati di lavoro.


Nastratrice
Macchina che, lavorando con valori diversi da materiale a materiale di pressione e calore incolla le parti sottostanti del tessuto attaccandole proprio come avviene con un nastro adesivo comune. L’operazione è utilizzata prevalentemente per proteggere da infiltrazioni di acqua le normali cuciture ad ago e filo.

Cucitrice Ultrasuoni
Macchina di alto contenuto tecnologico sfrutta l’emissione di ultrasuoni ad altissima frequenza per sciogliere e saldare le fibre sintetiche, simulando quindi una cucitura tradizionale ma realizzata con una tecnica diversa.

Macchina da Cucire
Tradizionale macchina da cucire che, grazie a un azionamento elettrico cuce a mezzo di fili i tessuti.

Attaccabottoni Elettronica
Macchina che, con controllo elettronico atacca i bottoni di qualsiasi tipo, con qualsiasi dimensione e numero di fori interni e con altezze del gambo variabili.
Bambolo da Stiro
Prende il nome dalla forma di un mezzobusto umano, dopo il capo (giacche, giacconi ma counquw capospalla) viene vaporizzato con alta pressione di vapore in modo di stirarlo e renderlo meno stropicciato, magari dopo operazioni di tintura e lavaggio in capo.


Asse da Stiro
Classico asse da stiro simile a quello domestico ma reso più industriale con potenza e pressione di vapore elevata.
Smacchiatrice
Apparecchiatura utilizzata per smacchiare capi difettosi; dotata di aspirazione e piano di lavoro in acciaio è utile quando si rimuovono residui oleosi depositati dalle machine da cucire.


Magazzino Capi Appesi Finiti
Magazzino semiautomatico di movimentazine Capi finiti appesi; la movimentazione avviene a “commessa” o a modello a seconda dei casi e delle necessità, con controlo a mezzo computer.