Certificazioni

Oltre le certificazioni
Acquistiamo solo materie prime provenienti da fornitori qualificati e in grado di rispettare i migliori standard di sostenibilità ambientale e sociale. Solo in questo modo siamo in grado di produrre tessuti realizzati con cotone organico (certificazioni BCI, OCS e GOTS), materie prime riciclate (certificazione GRS e RCS) e piume (certificate RDS) utilizzate per i capi imbottiti.
Fibre naturali di cotone e lana da agricoltura biologica raccolte, lavorate ed etichettate soltanto dopo aver verificato la conformità ai più stringenti regolamenti internazionali.

OCS - Organic Content Standard
L’Organic Content Standard è promosso a livello internazionale da Textile Exchange, una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile e prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di fibre naturali da agricoltura biologica nei prodotti tessili, sia intermedi che finiti e il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.
GOTS - Global Organic Textile Standard
Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è stato sviluppato dai principali enti normativi per definire i requisiti riconosciuti a livello mondiale per i tessuti organici. Dalla raccolta delle materie prime, alla produzione ecologicamente e socialmente responsabile fino all'etichettatura, i tessuti certificati GOTS forniscono una garanzia credibile al consumatore.
RDS - Responsible Down Standard
RDS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura che piumino e piume impiegate per elementi di imbottitura siano ottenute da uccelli acquatici (oca e anatra) o terrestri (es. pollo e tacchino) che non siano stati oggetto di trattamenti che procurino dolore, sofferenza o stress e che sia applicato il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo.
GRS - Global Recycled Standard
Il GRS prevede il rilascio di una dichiarazione ambientale verificata da parte terza che assicura il contenuto di materiali da riciclo dei loro prodotti, sia intermedi che finiti, il mantenimento della tracciabilità lungo l’intero processo produttivo, le restrizioni nell’uso dei prodotti chimici ed il rispetto di criteri ambientali e sociali in tutte le fasi della filiera produttiva: dal riciclo dei materiali, alle successive fasi manifatturiere, fino all’etichettatura del prodotto finito. Le fasi che non rientrano nella certificazione sono la raccolta dei rifiuti, la cernita, selezione e raggruppamento. Possono essere certificati in base al GRS i prodotti e le attività manifatturiere.
RWS - Responsible Wool Standard
Responsible Wool Standard (RWS) è un programma di certificazione nell'industria tessile che garantisce l'approvvigionamento etico e sostenibile della lana. Esso stabilisce rigorosi criteri per il benessere degli animali, la gestione del territorio e la responsabilità sociale lungo l'intero processo di produzione della lana. La lana certificata RWS proviene da pecore trattate con cura, prive di mulesing e allevate in ambienti che prioritizzano il loro benessere. Inoltre, lo standard promuove catene di approvvigionamento trasparenti, garantendo la tracciabilità dalla fattoria al prodotto finito. Scegliendo la lana certificata RWS, marchi e consumatori possono sostenere pratiche eco-sostenibili e il benessere degli animali e delle comunità coinvolte nell'industria della lana.
SFA - Sustainable Fiber Alliance
Il Sustainable Fibre Alliance è lo standard creato dalla omonima organizzazione internazionale senza scopo di lucro e fornisce un punto di riferimento riconosciuto nel settore per la produzione sostenibile del cashmere. Lo SFA prevede il rilascio di una certificazione di parte terza che garantisce la produzione del cashmere commercializzato a livello internazionale utilizzando esclusivamente pratiche sostenibili, che comportano una ridotta impronta ambientale ed un equo ritorno economico per i partecipanti di tutta la catena di custodia, dai pastori ai venditori al dettaglio.
Beste - Società Benefit
Un impatto positivo sull'ambiente, persone e biosfera

Il Nostro essere concreti nell'impegno autentico per il pianeta
Non ci accontentiamo
Beste non si accontenta di meri riconoscimenti o certificazioni da aggiungere alla propria produttività. Avere rispetto dell’ambiente fa parte del nostro modello di business sin dalla nascita. Questo ci obbliga ad un impegno di autentica dimostrazione verso l’ambiente e verso l’etica a favore delle persone.

Cosa sono le Società Benefit
UNA o più finalità
Le Società Benefit sono aziende che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo tipico delle società di capitali - obiettivo di lucro - perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.

Un nuovo modello di Business
L’INTEGRAZIONE NELLO STATUTO
Al giorno d’oggi è necessaria un’evoluzione continua delle pratiche, degli intenti e delle politiche aziendali. Beste accompagna quotidianamente una consistente strategia a favore di una visione di un sistema economico diverso, tra i più alti standard di etica circolare certificata.
Energia e ambiente, i nostri due soci di maggioranza
